lunedì 7 febbraio 2011
CONSULENZE FORNITE DAI PERITI AGRARI:
ISTITUTO TECNICO AGRARIO” F.SILVESTRI” DI ROSSANO
CONSULENZE FORNITE DAI PERITI AGRARI:
- Svolgimento di attività estimativa nell’ ambito dell’ area specialistica “ danni da calamità naturali”.
La clientela di riferimento è costituita in larga prevalenza da compagnie di assicurazioni;
- Esecuzione di studi pedologici , di assestamento forestale e pianificazione territoriale.
L’ attività viene espletata nell’ ambito di diverse aree specialistiche :” bosco e complessi forestali ,
nonché nelle aree” parchi, giardini e verde urbano” e pianificazione e miglioramento fondiario”.
La clientela è rappresentata dalle imprese agrarie/zootecniche /forestali e dalle amministrazioni pubbliche;
- Svolgimento di perizie giudiziali presso i tribunali e le Preture;
- Esecuzione di collaudi e controlli.
L’ attività è espletata prevalentemente per “ azienda di produzione agraria e per industrie agrarie”.
La clientela di riferimento è costituita da imprese agrarie/zootecniche /forestali e da organizzazioni professionali agricole ;
- Svolgimento di attività di controllo di qualità, ad esempio i controlli HACCP.
La clientela è variegata:cooperative e consorzi , industrie di trasformazioni e/o commercializzazione di prodotti agro-alimentari , zootecnici e forestali ed imprese agrarie/ zootecniche /forestali ;
- Progettazione di opere e/o servizi
Le suddette attività si prestano ad essere svolte nell’ ambito di più aree specialistiche “ costruzioni”, “ pianificazione e miglioramento fondiario” , “ azienda di produzione agraria”,” parchi, giardini e verde urbano” nonché industrie agrarie;
le opere di miglioramento sono: impianti irrigui, fabbricati, industrie di trasformazioni, strade poderali e interpoderali, acquedotti ed elettrodi rurali….
- Esecuzione di analisi/controlli di prodotti e sostanze agrarie.
L’ attività è espletata nell’ ambito delle aree specialistiche” industrie agrarie” ed “azienda di produzione agraria” e anche nel redigere piani di concimazioni
La clientela è formata dalle industrie di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti agro-alimentari , zootecnici e forestali;
- Svolgimento di lavori catastali di fabbricati civili, rurali e industriali , topografici e cartografici “
La clientela è composta da “ professionisti e /o associazioni tra professionisti”; e “ privati”
Operazioni topografiche: misurazioni di terreni , rilievo aree, frazionamenti di terreni, delimitazione di confini
- Consulenza fitoiatra al privato ed al pubblico
Prevenire ed Intervenire con presidi sanitari in grado di prevenire, debellare o contenere un attacco parassitario (insetti, funghi, virus, batteri) e di migliorare le condizioni di sviluppo delle piante e trattare in modo mirato, preventivo o curativo, contro le più comuni patologie
- Attività di assistenza tecnica ed economica
Opera nell’ ambito della produzione agraria e nelle industrie agrarie La clientela è variegata:cooperative e consorzi , industrie di trasformazioni e/o commercializzazione di prodotti agro-alimentari , zootecnici e forestali ed imprese agrarie/ zootecniche /forestali ;
-Gestione di aziende che Praticano Agricoltura Biologica o che attuano Tecniche di Produzione Integrata
-Consulenza Agricola per le aziende che vogliono aderire ai Piani di Sviluppo Rurali previsti dalla Comunità Europea
Estratto da :www.agenzie delle entrate.gov.it
Studio di settore TK24U
Attività 74.14.B Consulenze fornite da Agrotecnici e Periti Agrari
Per ulteriori informazioni chiedere dei proff Simari e Mastrangelo
giovedì 13 gennaio 2011
giovedì 6 gennaio 2011
IL SEMICONVITTO
IL SEMICONVITTO Il semiconvitto annesso agli istituti I.P.A. ed I.T.A. di Rossano (CS) è un servizio che offre, agli studenti che ne vogliano fruire, la possibilità di fermarsi a pranzo, di essere supportati nello studio, di godere di momenti ricreativi e ludici, di socializzare sotto la guida costante degli educatori. Tale Istituzione Educativa offre un ricco approccio educativo e formativo, poiché permette di intervenire sui ragazzi al di fuori dell'ambito scolastico strettamente inteso e di approfondire alcuni aspetti della loro personalità che diversamente rischierebbero di non essere notati e valorizzati. È, inoltre, uno strumento che vuole combattere e contrastare il rischio di devianza giovanile. D. Novellis |
martedì 4 gennaio 2011
SBOCCHI PROFESSIONALI DEL PERITO AGRARIO
Il Perito agrario può accedere a qualsiasi facoltà universitaria e /o svolgere la libera professione
( per ulteriori informazioni vedi i linK: schema degli sbocchi professionali del Perito Agrario; Il futuro del Perito agrario)
BANCA DATI EX STUDENTI
Per informare i giovani studenti dell’Istituto Tecnico Agrario sulle esperienze universitarie e professionali di ex studenti e per fornire loro eventuali e preziose informazioni su opportunità lavorative esistenti nel territorio, si comunica che attraverso il progetto Scuola-Lavoro-Territorio (Area Funzione Strumentale Prof.ssa Mamone) è stato attivato uno sportello on line sul sito ufficiale dell’Istituto. Tale servizio diventerà un punto di riferimento per tutti gli studenti che hanno la necessità di acquisire informazioni utili alla progettazione di un proprio percorso universitario e/o professionale, attraverso le esperienze culturali e lavorative degli ex studenti, trasmesse all’indirizzo “studentiterritorio@libero.it”, al fine di avere una percezione più chiara delle dinamiche del mondo del lavoro e la comprensione dei passi da compiere per inserirsi in esso.
LA FIGURA DEL PERITO AGRARIO
LA FIGURA DEL PERITO AGRARIO
Per rispondere alla concorrenza sui mercati internazionali delle produzioni dei paesi tecnologicamente più avanzati, la figura del perito agrario è una delle più importanti appare per guidare il processo di modernizzazione del settore.L’agricoltura, infatti, sta passando da attività produttiva destinata a perpetuarsi sulla base della sola “tradizione” tramandata, ad una visione più dinamica, aperta alle grandi potenzialità offerte dal progresso tecnico e scientifico.
Si stima che le produzioni agricole interessate da processi di ammodernamento tecnologico attraverso l’automatizzazione oscillino tra il 5 e il 10 per cento del totale.
Una quantità piuttosto modesta, anche a causa della relativa scarsità di personale tecnico qualificato.
Il perito agrario svolge compiti che vanno dalla conduzione di aziende agricole all’assistenza tecnica, alla consulenza nel settore agroalimentare.
É un tecnico polivalente e spesso esercita come libero professionista. Come dipendente, si colloca all’interno di contesti agricolo o industriale, con compiti circoscritti.
Data: 11/05/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
- direzione, amministrazione e gestione di aziende agrarie e zootecniche;
- progettazione, direzione e collaudo di opere di miglioramento fondiario e di trasformazione di prodotti agrari e relative costruzioni limitatamente alle medie aziende, il tutto in struttura ordinaria;
- misura, stima, divisione dei fondi rustici, delle costruzioni e delle aziende agrarie e zootecniche, anche ai fini dei mutui fondiari;
- lavori catastali, topografici, cartografici e tipi di frazionamento, inerenti le piccole e medie aziende e relativi al catasto terreni ed al catasto urbano;
- stima dei tabacchi e lavori nella tecnica dei tabacchi, stima delle colture erbacee ed arboree e loro prodotti e valutazione degli interventi fitosanitari;
- valutazione dei danni alle colture, stima di scorte e dei miglioramenti fondiari agrari e zootecnici, nonché le operazioni di consegna e di riconsegna dei beni rurali e relativi bilanci e liquidazioni;
- direzione e manutenzione di parchi e la progettazione, la direzione e la manutenzione di giardini anche localizzati, gli uni e gli altri, in aree urbane;
- rotazioni agrarie;
- progettazione e direzione di piani aziendali ed interaziendali di sviluppo agricolo limitatamente alle medie aziende;
- attività tecniche connesse agli accertamenti, alla valutazione ed alla liquidazione degli usi civici;
- assistenza tecnica ai produttori agricoli singoli ed associati.
Data: 11/05/2009
Fonte: Redazione
Fonte: Redazione
Data: 11/05/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
L'abilitazione all'esercizio della professione è subordinata ad un tirocinio biennale presso un perito agrario o un dottore in scienze agrarie o forestali iscritti ai rispettivi albi professionali da almeno 5 anni, oppure allo svolgimento per almeno tre anni di attività agricola subordinata, anche al di fuori di uno studio professionale, ed al superamento al termine del biennio o del triennio dell'esame di Stato di abilitazione.
Data: 11/05/2009
Fonte: Redazione
Fonte: Redazione
I periti agrari trovano infatti collocazione anche come tecnici nell'industria agroalimentare, come addetti al controllo di qualità in diversi punti della filiera produttiva, come tecnici esperti addetti al controllo produttivo ed all'assistenza tecnica nelle aziende che seguono linee produttive dell'agricoltura integrata e biologica, come tecnico addetto alla progettazione, allestimento e manutenzione di spazi verdi pubblici e privati, come tecnico del settore ambientale nella valutazione di impatto ambientale e progetti di mitigazione; come tecnico ed esperto negli studi di pianificazione urbana e territoriale, come progettista nelle opere di miglioramento fondiario, come tecnico progettista nelle opere di restauro ambientale e paesaggistico, come direttore di parchi ed aree protette.
La necessità di adeguare la pratica agricola e renderla compatibile con le crescenti esigenze di protezione e difesa dell'ambiente, la tutela del territorio e delle biodiversità, la riscoperta del ruolo positivo del settore paesaggistico e della progettazione degli spazi verdi hanno permesso di aprire nuove ed interessanti prospettive di lavoro.
Data: 11/05/2009
Fonte: Redazione
Fonte: Redazione
- Collegio nazionale dei Periti agrari
via Merulana 38, 00185 Roma
tel 06 4815605 fax 06 4820047
e-mail: info@peritiagrari.it
sito web: www.peritiagrari.it.
- Confederazione italiana agricoltura (Confagricoltura)
corso Vittorio Emanuele II 87, 00187 Roma
tel 06 68307171 fax 06 68801643
e-mail: info@conagricoltura.it
sito web: www.confagricoltura.it.
- Confederazione nazionale Coltivatori diretti (Coldiretti)
via XXIV Maggio 43, 00187 Roma
tel 06 46821 fax 06 4682305
e-mail: relazioniesterne@coldiretti.it
sito web: www.coldiretti.it
- Confederazione italiana Agricoltori (Cia)
via Mariano Fortuny 20, 00196 Roma
tel 06 326871 Fax 06 32687519
e-mail: osservazioni@cia.it,
sito web: www.cia.it
Infine, è utile consultare anche il portale dell'agricoltura: www.tuttoagri.com.
Normativa, fiere, analisi dei mercati. Un sito tutto dedicati al mondo dell'agricoltura.
Data: 11/05/2009
Fonte: Redazione
Fonte: Redazione
QUADRO ORARIO " RIFORMA GELMINI"
Quadro Orario IST Tecnico Agrario Discipline | classe prima | classe seconda | classe terza | classe quarta | classe quinta |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Matematica | 4 | 4 | |||
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | |||
INDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA | |||||
Tecnologie informatiche | 3c | ||||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3c | 3c | |||
Scienze integrate (chimica) | 3c | 3c | |||
Scienze integrate ( fisica) | 3 | 3 | |||
Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
Produzioni animali | 3 | 3 | 2 | ||
Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
ARTICOLAZIONE” PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI” | |||||
Produzioni vegetali | 5 | 4 | 4 | ||
Trasformazione dei prodotti | 2 | 3 | 3 | ||
Economia, estimo, marketing e legislazione | 3 | 2 | 3 | ||
Genio rurale | 3 | 2 | |||
Biotecnologie agrarie | 2 | 3 | |||
Gestione dell’ ambiente e del territorio | 2 | ||||
ARTICOLAZIONE” GESTIONE DELL’ AMBIENTE E DEL TERRITORIO” | |||||
Produzioni vegetali | 5 | 4 | 4 | ||
Trasformazioni dei prodotti | 2 | 2 | 2 |
Iscriviti a:
Post (Atom)