Perchè scegliere...
* Il clementine?
Il clementine di Calabria a i.g.p. è un frutto precoce che si raccoglie da ottobre a dicembre; è graditissimo al consumatore per l'assenza di semi (apirene), per le sue qualità organolettiche (polpa dolce e succosa, sapore aromatico) e per la facilità con cui si sbuccia; è fonte di salute: aiuta a ptevenire alcune malattie e forme tumorali svolgendo azioni antiossidanti; si consuma allo stato fresco e si utilizza in cucina per preparare crostate, marmellate , liquori, canditi, succhi e pietanze particolari.
* La liquirizia?
E' dolce per il suo principio attivo (la glicirizzina) è ricavata secondo un processo semplice che, nel rispetto della tradizione artigianale, non comporta F aggiunta dì sostanze chimiche (additivi). Ha proprietà antiinfiammatoria, antiulcerosa, espettorante, immunostimolante ed è adatta per gli ipotesi; si può gustare pura, agli aromi esclusivamente naturale e/o con la gomma arabica.
* La sardella?
(o bianchetto o rosamarina) Possiede le proprietà benefiche del pesce azzurro, essendo formata da novellarne di alcune specie di esso (in particolare sarda) che si trova nei mesi di febbraio /aprile. Si può gustare in vari modi: con gli spaghetti, a frittelle, saltate in padella con olio, pepe, alloro, spicchi di aglio e aceto (alici scattiate) Viene conservata con pepe rosso macinato, semi di finocchietto selvatico e sale. Ed, inoltre,
* DA NON PERDERE:
il prelibaro OLIO extra vergine D.O.P. della secolare Dolce di Rossano, il caciocavallo D.O.P., i formaggi vari, la soppressata, la pancetta, la salsiccia, il capocollo, il pane cotto nei forni a legna, la pasta fatta in casa, i dolci tipici, i liquori, il miele, i funghi, il vino e tanti altri deliziosi cibi genuini da assaggiare con le preparazioni della tipica cucina calabrese.
Lavoro effettuato dall'Istituto Tecnico Agrario di Rossano.
Nessun commento:
Posta un commento